Il progetto Basket Anch’IO vuole potenziare la partecipazione sociale, culturale ed educativa delle persone con disabilità intellettivo relazionale in un contesto sportivo senza discriminazione e di pari opportunità, garantendo il sostegno alla rete familiare.
Progetto Sportivo
BASKET ANCH’IO
L’idea base del progetto è quella di associare lo sport al mondo della disabilità attraverso un’azione stimolante per l’individuo, con la possibilità di migliorare le qualità fisiche, di potenziare gli aspetti cognitivi e psichici, di sviluppare competenze socio-relazionali molto preziose per la propria quotidianità.
Seguici su Instagram:
I benefici dello sport per la disabilità
La pratica sportiva (agonistica o non) aiuta le persone con disabilità a sviluppare maggiore equilibrio, utile nella deambulazione, e a potenziare il tessuto muscolare consentendo loro di maneggiare più facilmente gli ausili.
Attraverso il movimento, inoltre, i soggetti disabili (e non) migliorano la loro resistenza, la loro velocità e la loro forza, facilitano la diminuzione della frequenza cardiaca e ottimizzano il ritmo respiratorio.
Se i benefici fisici sono così evidenti e conosciuti, quelli psicologici risultano, forse, agli occhi dei meno esperti un aspetto secondario e poco visibile.
Ma in realtà lo sport produce effetti decisamente positivi e importanti anche a livello psicologico ,consente alla persona di acquisire maggiore sicurezza verso le cose che realizza e verso se stesso, contribuendo a ripristinare la fiducia nelle sue potenzialità e a sviluppare una serie di autonomie e indipendenze che saranno utili nella vita di tutti i giorni.
Entrando in contatto con il mondo esterno si può scoprire una sana collaborazione, si entra in contatto con l’allenatore, con i compagni e con gli avversari assaporando così la gioia delle relazioni umane .
La pratica sportiva è molto importante per le persone con disabilità, perché permette loro l’inserimento o il reinserimento in un contesto sociale.
Sport senza barriere
Lo sport è uno strumento attraverso cui si può ricercare il benessere sociale. possibile l’abbattimento delle cosiddette barriere che ostacolano l’accettazione delle persone con disabilità. In questo senso si può dire che lo sport ha un grande potenziale INCLUSIVO , è un importante mezzo attraverso cui ci può essere una reale inclusione, in cui possono essere interiorizzati importanti valori come il rispetto di sé e degli altri, l’amicizia, il confronto leale, l’impegno, il rispetto delle regole e il senso del gruppo/squadra
I benefici socio relazionali
Per parlare di sport di squadra è fondamentale far riferimento al concetto di gruppo, che può essere definito come un insieme non casuale di persone con bisogni, motivazioni e valori condivisi, i quali si trovano in una relazione di interdipendenza positiva per il raggiungimento di uno scopo comune.
Per una persona con disabilità far parte di una squadra rappresenta un’enorme opportunità di riconoscersi in un gruppo ( contesto sociale ), sviluppando un senso di appartenenza che genera emozioni positive.

Il Team
Il Team del progetto è composto da professionisti con competenze nel settore della disabilità, i quali sono d’accordo su ciò che bisogna fare e sono assolutamente convinti che il modo migliore per farlo sia quello di farlo insieme.
- Responsabile Clinica :
Dott.ssa Covarelli Simona - Responsabile Tecnico :
Istruttore Semprucci Agostino - Istruttore /Operatore multisport adattato:
Sist Eleonora