Il Minibasket, è la proposta educativa di “Giocosport “ nella quale il bambino, nel valore globale delle proprie dimensioni cognitiva, motoria, sociale ed emotiva, viene posto al centro di ogni proposta, azione, riferimento e riflessione che connotano il progetto della F.I.P. che rivolge ai bambini dai 5 agli 11 anni.
Il Minibasket è un mezzo finalizzato allo sviluppo
di una sana attività motoria di base
Attraverso il Minibasket il bambino entra in sintonia con tre importanti dimensioni del gioco quali l’Emozione (la prima esperienza in palestra, i primi canestri ect.), la Scoperta (conoscenza diretta del minibasket e delle proprie capacità motorie) il Gioco (la capacità di utilizzare i fondamentali del gioco attraverso la conoscenza delle regole dello stesso).
Con il Minibasket, il bambino passa gradualmente da un aspetto puramente ludico, associato all’educazione motoria, al giocosport vero e proprio con il quale oltre a migliorare le sue capacità senso-percettive, i suoi schemi motori e le abilità motorie, migliora anche le sue capacità di attenzione e di concentrazione.
Nel giocare il bambino si diverte trovando nuove forme di comportamento e/o movimento, costruendosi una propria autonomia motoria che gli consentirà di adattarsi a qualsiasi situazione di gioco.
Il Minibasket costituisce un’attività̀ motoria compensativa e competitiva, dove l’agonismo non trova spazio, se non come un momento di confronto e di crescita.
Minibasket Gruppo 1
PALESTRA PALAGLIETI
Istruttore:
Tiziana Abate
Lezioni:
Lunedì
ore 16.30
Giovedì
ore 17.30

Minibasket Gruppo 2
PALESTRA PALAGLIETI
Istruttore:
Tiziana Abate
Lezioni:
Lunedì
ore 17.30
Giovedì
ore 18.30

Il minibasket - La storia
Il minibasket fu ideato nel 1950 dal Prof. Jay Archer, insegnante di educazione fisica di Chanton, nello stato di NewYork. Data la sua semplicità il “biddy-basketball” si espanse subito in tutte le scuole americane, successivamente in Canada, Porto Rico, Messico ed in moltissimi altri stati. Arrivò in Europa nel 1964 e precisamente in Spagna grazie ad Anselmo López; approdò in Italia agli inzizi del 1965 grazue ad Emilio Tricerri. “Fonte Wikipedia”
Il percorso è stato lungo, è passato attraverso svolte radicali, e oggi il Minibasket, in Italia, non è altro che la proposta di gioco educativo che la F.I.P. rivolge ai bambini dai 5 agli 11 anni, e che ha le sue radici nella cultura e nella pratica della pallacanestro giovanile. Da non confondere o immaginare come una riduzione in scala del basket per adulti, ma un giocosport nel quale il bambino viene posto al centro di ogni proposta, azione, riferimento e riflessione che caratterizzano tale progetto educativo.